Statistiche web
Le regole del vinoVitigni Lettera C

Cagnulari

Vitigno CagnulariOrigini:

Varietà che ha rischiato di scomparire, molto probabilmente importata dalla Spagna (ha molti punti in comune con il bovale di Spagna, sembra invece errata l’associazione con il bovale sardo). In passato veniva utilizzata principalmente assieme ad altre varietà per dare vini robusti, la sua struttura la rendeva preferibile per il taglio con vini più esili. Il Di Rovasenda rilevò una certa somiglianza con il morastell (1877). Per molti caratteri è vicino anche al mourvedre.
Attualmente il cagnulari è diffuso in percentuale significativa principalmente nella provincia di Sassari, è previsto in uvaggio nella Doc Alghero.

Caratteristiche e esigenze ambientali e colturali: ha foglia quasi grande, orbicolare, spesso trilobata ma anche quinquelobata; grappolo medio, cilindro-conico, a volte alato, semi-serrato; acino medio, sferoidale, con buccia spessa e consistente, mediamente pruinosa, di colore nero-violaceo, sapore neutro, dolce, succo incolore o leggermente rosato. Ha produzione abbondante e mediamente costante. Non ha particolari esigenze di giacitura ed esposizione, predilige terreni collinari sciolti e silicei.

Malattie e avversità: ha buona tolleranza ai freddi invernali e primaverili, sopporta discretamente la →peronospora, più sensibile all’→oidio, buona resistenza al →marciume acido.

Roberto Giuliani

Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore informatico. Ma la sua vera natura non si è mai spenta del tutto, tanto che sin da ragazzo si è appassionato alla fotografia e venticinque anni fa è rimasto folgorato dal mondo del vino, si è diplomato sommelier e con Maurizio Taglioni ha fondato Lavinium, una delle prime riviste enogastronomiche del web, alla quale si dedica tutt’ora anima e corpo in qualità di direttore editoriale. Collabora anche con altre riviste web e ha contribuito in più occasioni alla stesura di libri e allo svolgimento di eventi enoici. Dal 2011 fa parte del gruppo Garantito Igp.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio