Statistiche web
Storie di cantine, uomini e luoghi

Cuvage: il “Metodo Classico” moderno

La Cuvage è stata fondata nel 2011 ad Acqui Terme, provincia di Alessandria, da una famiglia

ormai alla quinta generazione di viticoltori. Il nome è composto dalla fusione di due parole tronche, fondamentali nella produzione di spumanti: Cuvée e Perlage. L’obiettivo che si pone è di riportare la tradizione territoriale alla notorietà di un tempo.
L’azienda oggi gestisce una superficie vitata di oltre 200 ettari di vigneti; i terreni sono diversi fra loro, sia per esposizione che per tipo di terreni. Ai suoli argillosi-calcarei, adibiti alla coltivazione di nebbiolo nelle altitudini più importanti, si alternano quelli argilloso-ferrosi, dove si preferisce coltivare pinot nero; i terreni argillosi accolgono le uva a bacca bianca, come cortese e chardonnay; i terreni costituiti da marne e rocce calcaree bianche, completano il patrimonio.
In vigneto si seguono i principi della lotta integrata, evitando il diserbo e scegliendo i prodotti a minore impatto ambientale.
Oggi ci occupiamo solo di alcuni spumanti prodotti dall’azienda e degustati qualche mese fa.

I quattro spumanti della Cuvage

Blanc de BlancsBlanc de Blancs
Chardonnay in purezza; fermentazione in bottiglia a bassa temperatura in ambiente di costante umidità ed in assenza di luce per almeno 24 mesi.
Paglierino tipico il colore e perlage finissimo allietano l’occhio. Al naso giungono profumi di glicine e zaffate minerali.
L’ingresso al palato è caratterizzato da intense note di frutta bianca; il sorso si regge molto con una piacevole sapidità e in chiusura si gode di note nocciolate.

Montecarlo Off Shore
E’ ottenuto da uve Cortese in purezza. Il festoso perlage è accompagnato dal paglierino fulgido e carico. Fiori bianchi al naso; leggere note erbacee e pietra focaia completano lo spettro olfattivo.
Al palato è fruttato e fresco, leggiadro e profondo; è dotato di un’ottima spinta acida che chiude il sorso con eleganza.

Rosé Brut
E’ un vino ottenuto da uve nebbiolo in purezza. Il contatto con le bucce è limitato a 12 ore; il vino rifermenta in bottiglia per 24 mesi.
Il colore è tenue, appena rosato; leggere e delicate note di frutti rossi ed una esuberanza carbonica caratterizzano l’olfattiva; al palato porta intensi e dolci sapori di frutta rossa; è fresco, sapido, elegante e persistente.

Cuvage de Cuvage
E’ un blend di pinot nero (60%), chardonnay (25%) e nebbiolo (15%).
Buon perlage e colore intenso; i profumi sono intensamente fruttati, accompagnati da una leggera nota di erbe aromatiche.
Al palato è intensamente fruttato e fresco, speziato e sapido.
Da registrare nella composizione del blend.

Cuvage
Strada Alessandria, 90 – Acqui Terme (AL)
Tel +39 0144 371600
Fax +39 0144 371699
info@cuvage.com

Antonio Di Spirito

Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'oggi, sempre per il consumo familiare. Dal 2006 si è dedicato interamente al mondo del vino; dopo aver seguito tanti corsi, ha ricoperto il ruolo di docente alla Rome Wine Academy School, organizzando e guidando degustazioni, partecipando alla stesura di una Guida annuale ai Migliori Vini e curando la pubblicazione del New Wine Journal online. Dal 2011 è Free Lance Wine Journalist. Dal 2013 collabora con "Lavinium" e dal 2014 anche con "LucianoPignataro WineBlog". Dal 2014 è Giudice Internazionale al "Concours Mondiale de Bruxelles" e dal 2016 è Membro delle Commissioni di Valutazione del Concorso Enologico Internazionale "La Selezione del Sindaco". Nel 2015 ha partecipato alle selezioni ed alla scelta dei vini della guida Slow Wine 2016 per la Sardegna e nel 2016 ha fatto parte del panel di degustazione per le selezioni e la scelta dei vini della guida Guida "I vini d'Italia" de L'Espresso.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio