ONAV lancia #VINODENTRO
Èimpossibile non conoscere le Associazioni italiane legate al mondo del vino: semplici amanti del buon bere, futuri giornalisti, blogger, autori, addirittura anche qualche wine influencer… un momento, in merito a quest’ultima categoria mi riprometto di verificare un po’ meglio; insomma tutti gli appassionati di vino sono passati dalle note sigle nazionali che hanno l’onere, ma son certo anche l’onore, di formare futuri professionisti del buon bere.
L’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) è indubbiamente una tra le più conosciute, ha sempre mostrato la capacità di rimanere al passo coi tempi, e diciamolo pure, il mondo del vino cambia alla velocità del vento: mode, usi e addirittura costumi, per non parlare del Covid, che ha imposto nuove tendenze obbligate. Riguardo la comunicazione poi non ne parliamo, o ti adegui o sei parzialmente fuori. A tal riguardo l’ultima iniziativa lanciata mi ha colpito: “#VINODENTRO” rappresenta il primo corso di conoscenza del vino interamente svolto in modalità on line. Il format, grazie a un’abile e strategica organizzazione, permette di imparare le basi (e non solo) della nobile materia tanto cara a Bacco, senza vincoli di orari o spostamenti.
Il concetto è un po’ quello dei vari e-learning che anch’io da anni svolgo in contesti estranei al vino, li ho sempre trovati estremamente funzionali, perché anche in futuro sarò sempre e solo io a decidere quanto tempo impiegare a seconda dei vari impegni. Queste le parole del presidente ONAV Vito Intini: “#VINODENTRO nasce per contribuire alla crescita culturale del consumatore, ancora mediamente bassa nonostante l’Italia sia il primo paese produttore al mondo. La nostra Organizzazione, la prima ad essere costituita in Italia circa 70 anni fa e ancora oggi statutariamente senza scopo di lucro, crede che, incrementando la conoscenza si possa dare nuovo impulso a tutto il settore“. Un’altra importante novità riguarda il linguaggio, un tema che cambia ancor più velocemente rispetto al mondo del vino stesso: ONAV, per rendere più accessibile il corso, l’ha in parte rinnovato, anche le modalità di insegnamento, rendendo il tutto più contemporaneo e adatto anche ai giovani, che saranno i consumatori di domani. #VINODENTRO prevede dunque 21 lezioni per poter acquisire il titolo di Wine Connoisseur.
Di queste, 15 sono teoriche e asincrone, quindi disponibili, come già anticipato, in modalità e-learning, 1 in modalità mista e 5 invece sono in diretta e prevedono l’assaggio di vini, guidati da un docente tutor personale. Assaggio reso possibile grazie all’invio di un kit con una selezione di 20 bottiglie da 50 ml più una in formato commerciale, spedite comodamente a casa. Inoltre con due lezioni integrative in presenza e un esame finale, i partecipanti potranno acquisire anche il titolo di Assaggiatore ONAV. Il corso vedrà alternarsi undici docenti selezionati tra i più importanti nomi della ricerca e della formazione: professori universitari, consulenti enologici e viticoli, esperti e maestri assaggiatori. Eccoli: Vincenzo Gerbi, Graziana Grassini, Vito Intini, Federica Bonella, Gloria Gariboldi, Gianpiero Gerbi, Daniela Guiducci, Francesco Iacono, Filippo Paoletti, Aldo Venco, Agata Zani.
ONAV tiene a ribadire che il nome del corso, #VINODENTRO, nasce dalla consapevolezza che il vino è DENTRO di noi italiani perché fa parte della nostra cultura. Le iscrizioni al corso sono ovviamente già aperte, per informazioni visitare il sito www.onav.it.
Mentre scrivo queste righe ripenso ormai a tanti anni fa, al periodo in cui ho preso il diploma; ero determinato a imparare il più possibile, soprattutto un nuovo linguaggio per non sembrare un alieno durante le visite in cantina o ai vari banchi d’assaggio. Devo riconoscere che i corsi legati alle Associazioni del vino sono molto interessanti; personalmente poi, negli anni successivi, spinto dall’entusiasmo post diploma, ho studiato sempre di più, perché la passione per il tema non finisce con un attestato, questo è un errore che troppi commettono. Auguro dunque ai nuovi iscritti un futuro a tempo indeterminato nel mondo del vino, una materia sempre attuale e affascinante.
Andrea Li Calzi