Chianti Classico Storia di Famiglia 2019

Degustatore: Andrea Li Calzi
Valutazione: @@@
Data degustazione: 01/2022
Tipologia: DOCG Rosso
Vitigni: sangiovese
Titolo alcolometrico: 13,5%
Produttore: CECCHI
Bottiglia: 750 ml
Prezzo enoteca: da 7,5 a 10 euro
L’etichetta iconica di Casa Cecchi è quella che identifica maggiormente la storia della Cantina; presente in buona parte dei canali e mercati di tutto il mondo viene prodotta con uve provenienti dai vigneti siti in Castellina in Chianti (SI). Il terreno d’origine, posto a 250 metri slm, è di tipo alcalino a medio impasto, con presenza di scheletro. Sangiovese al 90%, a saldo 10% di altre varietà, resa pari a 70 quintali per ettaro, viene prodotte ogni anno in circa 900.000 esemplari. Affinamento in legno svolto soltanto per le uve provenienti da parcelle di proprietà site in Villa Cerna, ovvero il 50% della massa, il resto deriva da conferitori storici di famiglia che seguono un protocollo agronomico piuttosto severo.
È il Chianti Classico di tutti i giorni, nell’accezione nobile del termine, si distingue proprio per il suo essere complementare ai più svariati abbinamenti gastronomici. Rubino intenso, vivace, frutti rossi maturi in primo piano, una lieve spezia unita a legni nobili ben fusi e un ricordo lontano di macchia mediterranea. In bocca è snello, tannino piuttosto coeso, la freschezza e il succo delineano un quadro gustativo che pecca parzialmente in lunghezza; è una bevuta piacevole e spensierata che per stile e pulizia si colloca ad un passo dalla quarta chiocciola. Abbinato ad un piatto di pasta alla Norma la bottiglia finisce in men che non si dica.