DONNAFUGATA – Tenuta di Donnafugata
Indirizzo: Via S. Lipari, 18 – 91025, Marsala(TP)
Tel.: +39 0923 724200, 800252321
Fax: +39 0923 721130
Sito: www.donnafugata.it
Email: info@donnafugata.it
laVINIum – 11/2011
La “donna in fuga” è la regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV di Borbone, che ai primi dell’800 si rifugiò, da Napoli, all’arrivo delle truppe napoleoniche, in quella parte di Sicilia dove oggi si trovano i vigneti. Fu lo scrittore Giuseppe Tommasi di Lampedusa, nel romanzo Il Gattopardo, ad indicare con il nome Donnafugata quei possedimenti di campagna del Principe di Salina che accolsero la regina in fuga. Ed è qui, nel cuore della Sicilia occidentale, dalle storiche (1851) cantine di Marsala e nelle vigne di sette contrade (per un totale di ben 260 ettari) in Contessa Entellina, che ha preso avvio nel 1983 l’avventura aziendale. Il suo nome è oggi legato parimenti all’isola di Pantelleria, dove la famiglia Rallo sbarcò pochi anni dopo, nel 1989, aggiungendo altri 70 ettari di vigna, per produrre vini naturali dolci.
E da uve Zibibbo nasce l’etichetta più conosciuta ed apprezzata di Donnafugata: il passito di Pantelleria Ben Ryé, il figlio del vento. Energia pulita e risparmio energetico, agricoltura ed architettura sostenibili, vendemmia notturna, monitoraggio ambientale ed un campo sperimentale per i vitigni autoctoni, archeologia, arte, letteratura, musica e solidarietà.
Non è facile riassumere in poche righe l’interminabile lista di iniziative e progetti intrapresi e portati avanti in questi anni da Giacomo e Gabriella Rallo con l’indispensabile aiuto dei figli Josè ed Antonio. Puntare all’eccellenza, fare qualità ed, insieme, grandi numeri non è sicuramente un obiettivo facile da raggiungere se non attraverso quell’attenzione ai particolari che l’azienda Donnafugata sembra proprio perseguire con estrema cura ed impegno.
Una riconoscibilità di stile che ha consentito di affrontare il mercato interno ed internazionale mietendo successi non solo di natura commerciale ma anche e soprattutto mettendo d’accordo critici e appassionati.
Vini degustati | Annata | Prezzo | Voto |
---|---|---|---|
Anthìlia | 2003 | da 7,50 a 10 euro | @@@ |
Contessa Entellina Chiaranda del Merlo | 1998 | da 10 a 15 euro | @@@ |
Contessa Entellina Vigna di Gabri | 2010 | da 10 a 15 euro | @@@ |
Mille e una notte | 1996 | da 10 a 15 euro | @@@@ |
Moscato di Pantelleria Kabir | 2010 | da 10 a 15 euro | @@@ |
Moscato Passito di Pantelleria Ben Ryé | 1998 | da 10 a 15 euro | @@@@@ |
Moscato Passito di Pantelleria Ben Ryé | 1999 | da 10 a 15 euro | @@@@ |
Passito di Pantelleria Ben Ryè | 2009 | da 25 a 50 euro | @@@@@ |
Tancredi | 2007 | da 15 a 25 euro | @@@ |