RIVERA – Azienda Vinicola Rivera
Indirizzo: S.S. 98 Km 19.800 – Contrada Rivera – 70031, Andria(BT)
Tel.: +39 0883 569501, +39 0883 569510
Fax: +39 0883 569575
Sito: www.rivera.it
Email: info@rivera.it
laVINIum – 08/2001
Puglia come Regione emergente, ma anche Puglia come conferma di solide realtà. Fine anni ’70, adolescenti ci accostavamo per le prime volte al mondo del vino, e quel vino che portava sull’etichetta il cognome di un allora famoso calciatore, il Rosé di Rivera, un po’ ci incuriosiva e già ci entusiasmava per la sua pulizia olfattiva e facilità di beva. Ma non erano quelli gli inizi dell’Azienda che incontriamo oggi.
Erano gli inizi del novecento quando Giuseppe De Corato acquisì e rimise a coltura con vigne e olivi la vasta tenuta denominata Rivera. Seguirono anni di intenso lavoro per valorizzare queste terre; dalle uve nacquero grandi vini, dagli oliveti olii dai profumi intensi che, con il grano e le verdure, sono il pregio della cucina mediterranea. I vini prodotti appartengono quasi tutti alla D.O.C. Castel del Monte. Denominazione che trova spazio laddove le Murge degradano più dolcemente verso l’Adriatico, su pendii che vanno dai 500 ai 200 metri di altitudine, la natura del terreno e il peculiare microclima la rendono una delle aree a più spiccata vocazione viticola della Puglia.
Il Castel del Monte, raffinata ed enigmatica corona in pietra bionda a pianta ottagonale, ormai entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità, fu eretto dall’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II di Svevia agli inizi del XIII secolo.
Federico, uomo di raffinato intelletto e di cultura umanistica, volle così porre il suo sigillo su quelle terre baciate dal sole che egli tanto amava e che gli valsero il soprannome di Puer Apuliae.
Il castello, che abbiamo avuto il piacere di visitare e del quale Vi consigliamo una visita se Vi trovaste da queste parti, si raggiunge percorrendo le Murge fra distese di ulivi, di vigne e di grano dorato. E’ in queste terre di Puglia, a nord di Bari, ricche di colori, di odori e di sapori, che la famiglia De Corato ha radicate le sue origini di agricoltori.
In questa terra di Puglia, dove la vite ha dato i suoi generosi frutti sin dai tempi della Magna Grecia, secoli di selezione hanno portato all’affermazione di varietà perfettamente ambientate e dal grande potenziale enologico a bacca nera, come il Nero di Troia, il Montepulciano, l’Aglianico e il Bombino Nero, e a bacca bianca, come il Bombino Bianco e il Pampanuto.Il terreno fra i 200 e i 300 metri è profondo, di natura tufaceo-calcarea; al di sopra dei 300 metri esso si fa invece in prevalenza roccioso, a stratificazione sottile tanto che le radici delle viti riescono a nutrirsi anche nei periodi estivi più siccitosi.
Le Cantine Rivera si trovano in Andria, sono qui accanto raffigurate e, così come il Castel del Monte, Vi suggeriamo di visitarle, previo accordo telefonico con i proprietari.
Grandi numeri e grande qualità: Quasi centocinquantamila bottiglie de Il Falcone, proposte sul mercato ogni anno e tutte sempre a livelli di eccellenza. I vini da noi degustati si sono rivelati tutti all’altezza delle aspettative, ed anche aldilà… segno tangibile dei continui progressi dell’Azienda Rivera e dell’impegno della Famiglia De Corato. Non l’abbiamo scritto su ogni scheda ma i vini dell’Azienda Rivera, si sono rivelati nel complesso più freschi e vivaci che in passato… un tocco di modernità che non guasta e, come un po’ tutti i vini pugliesi, con un eccellente rapporto qualità/prezzo. Non lasciateveli scappare finché questa cuccagna dura…