Statistiche web

ZANCHI

Logo Azienda Agricola ZanchiIndirizzo: SP8 Amelia-Orte Km 4,610 – 05022, Amelia(TR)
Tel.: +39 0744 970011
Fax: +39 0744 970011
Sito: www.cantinezanchi.it
Email: info@cantinezanchi.it


laVINIum 05/2018
Girare per vigneti è sempre un’emozione, se poi puoi farlo in tutta tranquillità, chiacchierando con chi le conosce pianta per pianta, diventa un vero piacere, poco importa se lo fai alle due del pomeriggio in una delle prime giornate calde di maggio.

Azienda Agricola Zanchi

Certo, è una di quelle giornate che ti fa subito capire che tra le vigne si fatica, si suda, ci si piega, ci si spacca la schiena, e ti domandi come riescano a farlo persone che hanno raggiunto 70, a volte addirittura 80 anni. La risposta è nella passione, la stessa che ha spinto Licurgo Zanchi agli inizi degli anni ’70 ad acquistare un antico casale nei pressi di Amelia (TR), con annesse numerosi ulivi secolari. Il terreno era in stato di semi abbandono, tanto che inizialmente nessuno si era accorto che fra gli ulivi, l’erba alta e piante infestanti, erano nascosti alcuni filari di vite.
Fu per lui un duro lavoro ricuperare quei filari e provare a produrre del vino, che risultò subito buono.

Leonardo Zanchi
Leonardo Zanchi

Da allora hanno continuato il lavoro iniziato da Licurgo, il figlio Leonardo con la moglie Annamaria, che hanno ristrutturato la cantina e ripopolato il vigneto utilizzando le marze provenienti dai vitigni locali, come il grechetto, il ciliegiolo, la malvasia, il trebbiano, il sangiovese e mantenendo qualche filare di aleatico che era già presente per farne vino da consumare in famiglia.

La vigna più vecchia
La vigna più vecchia

Da qualche anno si sono aggiunte le figlie Flores e Flaviana e il genero Mario, con cui gestiscono 30 ettari vitati, situati tutti intorno all’azienda, a cui si aggiungono alcuni ettari in affitto. In cantina il contenitore principale è da sempre la vasca di cemento, preferito all’acciaio, mentre un tunnel sotterraneo custodisce le botti di rovere e l’area di affinamento in bottiglia.

vigneto Zanchi

L’intento di Leonardo è sempre stato quello di valorizzare i vitigni locali, per questa ragione ha dedicato uno spazio importante alla ricerca per individuare varietà in via d’estinzione ancora presenti sulle colline di Amelia, estrarne il DNA per poterle catalogare e sperimentarne le potenzialità.

Il vigneto sperimentale impiantato nel 2008
Il vigneto sperimentale impiantato nel 2008

Il lavoro di ricerca e sperimentazione è iniziato nel 2008 con un piccolo vigneto non lontano dall’azienda, in collaborazione con il Dipartimento delle Coltivazioni Arboree della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia. Anche in cantina la famiglia Zanchi non ha mai smesso di sperimentare, per poter comprendere al meglio le caratteristiche di ogni vitigno e generare dei vini che rappresentino la tipicità e l’espressività del territorio.

Le vasche di cemento
Le vasche di cemento

Pur non essendo certificata biologica, l’azienda lavora riducendo al massimo gli interventi: lotta integrata, non fa diserbo chimico, per nutrire il terreno adotta la tecnica del sovescio, principalmente con favino. Anche in cantina si cerca di portare le uve in condizioni di piena sanità, in modo da non dover fare aggiustamenti o correzioni, e ridurre al minimo l’uso della solforosa.

Leonardo Zanchi con i daini
Leonardo Zanchi con i daini

Una curiosità: intorno all’azienda ci sono sempre stati i daini, la loro presenza ha sempre prodotto un certo danno alle vigne, per ottemperare a questo gli è stato creato uno spazio ad hoc, recintato, dove possono muoversi liberamente e diventare anche punto d’attrazione per le numerose famiglie che visitano l’azienda.

Vini degustatiAnnataPrezzoVoto
Vignavecchia2010da 15 a 25 euro@@@@
Vignavecchia2011da 15 a 25 euro@@@@
Amelia Bianco Pizzale2016da 7,5 a 10 euro@@@@
Amelia Rosso Armané2014da 10 a 15 euro@@@@
Amelia Malvasia Flavo2016da 7,5 a 10 euro@@@
Areia Chardonnay2016da 10 a 15 euro@@@
Amelia Rosato Tomeo2016da 10 a 15 euro@@@
Amelia Ciliegiolo Carmìno2016da 10 a 15 euro@@@@
Majolo Bianco2010da 15 a 25 euro@@@@@
Amelia Rosso Riserva Sciurio2010da 15 a 25 euro@@@@
Vignavecchia2013da 15 a 25 euro@@@@@
Amelia Grechetto Arvore2017da 10 a 15 euro@@@@
Aleatico Lu2015da 15 a 25 euro@@@@

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio