doc e docg delle Marche
-
Doc e Docg
Le DOC delle Marche: Rosso Piceno o Piceno
❂ Rosso Piceno o Piceno D.O.C. (Approvato con DPR 11/8/1968 – G.U. n.245 del 26/9/1968; ultima modifica D.M. 1/2/2024 – G.U.…
-
Doc e Docg
Le DOC delle Marche: Falerio
La zona geografica di produzione del vino Falerio DOC ricade nella parte sud della Regione Marche e comprende l'intero territorio…
-
Doc e Docg
Le DOC delle Marche: Verdicchio dei Castelli di Jesi
La zona geografica delimitata per la produzione del Verdicchio DOC è individuata in parte del bacino geografico del fiume Esino,…
-
Doc e Docg
Le DOC delle Marche: Rosso Conero
Il riferimento geografico è il promontorio del monte Conero che si erge sul mare Adriatico e le colline che discendono…
-
Doc e Docg
Le DOCG delle Marche: Castelli di Jesi Verdicchio Riserva
La zona geografica delimitata per la produzione del Verdicchio DOCG è individuata in parte del bacino geografico del fiume Esino,…
-
Doc e Docg
Le DOCG delle Marche: Verdicchio di Matelica Riserva
La zona geografica delimitata per la DOCG Verdicchio di Matelica Riserva interessa il territorio di otto Comuni di cui sei…
-
Doc e Docg
Le DOCG delle Marche: Vernaccia di Serrapetrona
❂ Vernaccia di Serrapetrona D.O.C.G. (Approvato DOC con D.P.R. 22/7/1971 – G.U. n.222 del 3/9/1971; approvato DOCG con D.M. 18/8/2004…
-
Doc e Docg
Le DOC delle Marche: Pergola
Pergola, cittadina in Provincia di Pesaro, è posta a ridosso della catena montuosa appenninica e fa parte del territorio regionale…
-
Doc e Docg
Le DOC delle Marche: Esino
La zona geografica delimitata per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Esino”, nelle 4 tipologie descritte all’articolo…