vini dell’alto piemonte
-
Degustazioni
Romoletta Rosso Cantine del Castello Conti
Romoletta Rosso Cantine del Castello Conti. Un vino nuovo in casa delle sorelle Conti? Sì, una vespolina allegra che vuole…
-
Degustazioni
Gattinara Timoteo 2015 Gaggiano Viticoltori
Gattinara Timoteo 2015 Gaggiano Viticoltori. Pietro Mascazzini è al timone di Gaggiano Viticoltori, una giovane realtà vitivinicola dell’Alto Piemonte. Nonostante…
-
Degustazioni
Coste della Sesia Vespolina Il More 2018 Cascina Preziosa
Coste della Sesia Vespolina Il More 2018 Cascina Preziosa. Gianni Selva Bonino è il titolare dell’azienda vitivinicola Cascina Preziosa con…
-
Doc e Docg
Le DOC del Piemonte: Valli Ossolane
Doc del Piemonte: Valli Ossolane. La zona di produzione del vino Valli Ossolane Doc comprende l'intero territorio amministrativo dei comuni…
-
Doc e Docg
Le DOC del Piemonte: Sizzano
Doc del Piemonte: Sizzano. Sizzano, anticamente chiamato Sitianum o anche Siccianum sorge ai piedi di dodici colline degradanti verso il…
-
Doc e Docg
Le DOC del Piemonte: Lessona
Doc del Piemonte: Lessona. Lessona è situata nell'Alto Piemonte e ne costituisce la parte occidentale. Nella definizione del quadro aromatico,…
-
Doc e Docg
Le DOC del Piemonte: Fara
Le Doc del Piemonte: Fara. Risalendo lungo il Fiume Sesia, Fara è la prima delle denominazioni "comunali" del Novarese. Due…
-
Doc e Docg
Le DOC del Piemonte: Freisa di Chieri
Le Doc del Piemonte: Freisa di Chieri. I terreni del comprensorio di coltivazione sono di medio impasto calcareo-argillosi, con giacitura…
-
Doc e Docg
Le DOC del Piemonte: Canavese
I vigneti del Canavese sono disposti sui versanti sud di un evidente anfiteatro morenico di origine glaciale situato nel nord…
-
Doc e Docg
Le DOC del Piemonte: Bramaterra
Il nome Bramaterra si è diffuso nel tempo presso alcuni produttori ed operatori residenti nei comuni di Masserano, Brusnengo, Curino,…