Statistiche web
Storie di cantine, uomini e luoghi

Vendemmia col sorriso a Le Manzane: (foto)racconto di una giornata seria

Perché anche ridere, a volte, può diventare serio.
Specie se serve a far dimenticare qualche pensiero più torbido, per restare in tema vinicolo.
A Le Manzane, azienda incastonata sul fianco della collina sotto San Pietro di Feletto, alle spalle di Conegliano, non è la prima volta che la vendemmia diventa occasione di impegno sociale e condivisione – festosa e allegra come ogni vendemmia dovrebbe essere – di idee su temi importanti.
L’anno scorso fra i vendemmiatori c’erano delle mani speciali: quelle sensibili e precise dei non-vedenti e ipovedenti dell’UICI di Treviso, che hanno raccolta un’uva finita poi in particolari bottiglie, con l’etichetta in braille e destinate a raccogliere fondi per l’associazione.

La vistsa della vigna dalla cantina di Le Manzane

Quest’anno la famiglia Balbinot ha coinvolto i clown della Fondazione Dottor Sorriso Onlus di Lainate, nata “nel 1995 con la missione di rendere più serena la degenza dei bambini in ospedale, e restituire loro il sorriso attraverso la clown-terapia” – come si capisce dalle parole del Presidente Garavaglia, che continua: “la Fondazione realizza la propria missione avvalendosi di clown professionisti, che svolgono la loro attività all’interno di strutture sanitarie e istituti di riabilitazione, in stretta collaborazione con il personale medico“. E anche quest’anno verranno prodotte alcune bottiglie per raccogliere dei fondi per sostenere i Dottor Sorriso. Dietro c’è anche stavolta lo zampino di Michela Pierallini, che ha coinvolto me – e non solo, ma questo lo spiego tra poco – in una giornata che senza dubbio la rappresenta: chi la conosce anche solo un po’ non può non pensare al suo contagioso sorriso. Ne è rimasto contagiato anche il saltimbanco/saltimbianco, gustatore/guastatore, – ma, soprattutto – accompagnatore di uve verso la metamorfosi in vino, l’enotecnico da tutti noto come Gigi Miracol, che per un’intera giornata ci ha tenuto compagnia e fatto divertire, instancabile nonostante la veneranda età (‘a prossima olta el me dis paroe!). E, ovviamente, con lui si è parlato anche di vino, ma di questo spero leggerete presto.

Il glera che diventerà Prosecco Docg e Dottor Sorriso

Allegria e vino, sorrisi e buon cibo, bella compagnia e bei posti per respirare un po’ di aria buona, di festa. E di (inizio) vendemmia, un po’ come una volta. E qualche sorriso fa bene anche a chi ha seguito quest’annata, che ne è stata avara.
Non mi dilungo oltre ma vi lascio, come annunciato, a qualche foto, sperando passi un po’ di quella domenica di inizio settembre, e magari non vi venga voglia di partecipare alla giornata in cui, nel prossimo dicembre, verranno presentate le bottiglie di questa particolare vendemmia.
Importante: vi ricordo che fino al 27 settembre 2014, inviando un sms o chiamando il 45595, sosterrete le visite dei Dottor Sorriso nei reparti pediatrici e negli istituti di riabilitazione!

Uno dei quattordici pittori che hanno dipinto in diretta. I quadri sono in vendita e il ricavato sarà donato interamente alla Fondazione Dottor Sorriso.

Michela Pierallini e Gigi Miracol

Uno dei momenti della vendemmia

Il Saltimbianco!

Anche sputafuoco!

Un validissimo aiutante…

…sul quale sperimentare qualche canajada

I bravissimi cuochi e preparatori del pranzo, con Michela Pierallini e Franco Mioni

Andrea Fasolo

Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento, e tanto delle colture quanto della cultura che vi affonda le radici. Lo appassionano tutte le forme di agricoltura a basso impatto e ad alta fertilità, che mettono la terra al centro dell'agricoltura e del mondo che ruota attorno al più antico e nobile dei mestieri.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio